Una guida per gli esperti di marketing alle notifiche push: per traffico, lead e vendite

Pubblicato: 2023-04-25

Se viste dal punto di vista degli utenti di Internet di oggi, le notifiche push sono spesso fastidiose e dirompenti. Tuttavia, dal punto di vista di un marketer, le notifiche push possono essere il canale perfetto per comunicare con i clienti e raccogliere lead.

Quindi, è davvero saggio continuare a usarli quando oltre il 52% dei destinatari dichiara di esserne irritato?

Nella guida di oggi, daremo un'occhiata a cosa sono le notifiche push, come funzionano e perché i marketer amano usarle.

Sommario

Cosa sono le notifiche push?

In termini tecnici, le notifiche push sono piccoli messaggi pop-up che vengono visualizzati sul telefono o sul browser. Possono includere titoli, messaggi, immagini, URL, loghi, emoji e altro. Il design generale e l'aspetto delle notifiche push variano a seconda del sistema operativo e del browser, ma sono sempre facili da vedere.

Sui dispositivi mobili, le notifiche push vengono inviate tramite un'app mobile e visualizzate sui dispositivi mobili degli utenti indipendentemente dal fatto che l'app sia aperta o meno. Per le notifiche del browser (o notifiche push Web), un sito Web può inviare questi messaggi anche quando gli utenti non utilizzano attivamente il sito. Finché hanno una connessione Internet funzionante, la notifica verrà visualizzata sullo schermo del desktop.

In effetti, gli specialisti di marketing pensano che le notifiche push del browser siano la prossima grande novità nel marketing di quest'anno perché questi brevi messaggi aiutano a coinvolgere i visitatori e mantenere viva la connessione con il marchio.

Anche le moderne app web (come Gmail, Facebook, Google Docs e altre) hanno la possibilità di implementare le notifiche push. Ciò è possibile grazie al concetto PWA, che consente una serie di funzionalità come l'accesso offline e le notifiche push per desktop e dispositivi mobili. La grande notizia è che chiunque abbia un po' di conoscenza tecnica può imparare a implementare le notifiche di chat delle app Web utilizzando Firebase.

Come funzionano le notifiche push?

Lo scopo principale delle notifiche push è mantenere gli utenti aggiornati su eventi che potrebbero essere di interesse immediato, come vendite lampo o offerte di viaggio. Sono abbastanza semplici e facili da gestire e puoi includere testo, emoji e persino CTA e collegamenti cliccabili.

Tuttavia, è importante tenere presente che le notifiche push non funzionano allo stesso modo su tutti i browser e sistemi operativi. Ad esempio, alcuni emoji non sono disponibili per gli utenti Android che non aggiornano regolarmente i loro telefoni. Inoltre, gli utenti possono scegliere di non ricevere queste notifiche, quindi evita di abusare di questo canale.

Come utilizzare le notifiche push

Le notifiche push sono ottime per connettersi con i clienti a un livello più personale, ma è necessario crearne di diverse per scenari diversi (se non si desidera che gli utenti si disattivino).

Ecco alcune idee:

1. Recupera da un carrello abbandonato

Secondo un recente studio, il tasso di abbandono del carrello nel 2022 è stato di poco inferiore al 70%. Ciò significa che circa il 70% degli acquirenti abbandona il carrello prima di premere finalmente quel dolce pulsante di acquisto.

Quando ciò accade, hai una finestra molto piccola per agire prima che vadano alla competizione. Per questo, puoi creare e impostare notifiche automatiche che incoraggeranno i clienti a completare i loro acquisti. Invia messaggi amichevoli come "Hai dimenticato qualcosa?" o "Il tuo carrello ti sta aspettando, non dimenticartene!".

Il segreto è mantenerlo semplice e breve. Inoltre, assicurati che le tue notifiche non diventino fastidiose.

2. Aumenta il tuo tasso di conversione

Ogni volta che esegui una campagna di sconti o hai premi segreti per gli utenti che hanno la tua app sul proprio telefono, puoi utilizzare le notifiche push per far sapere al pubblico di destinazione. In questo caso, puoi aggiungere inviti all'azione e link cliccabili per rendere il più semplice possibile per gli utenti raggiungere le tue offerte.

Le notifiche push possono anche essere un ottimo modo per informare i clienti sui nuovi prodotti, come regali personalizzati o merchandising aziendale. Inviando notifiche push mirate ai clienti che hanno mostrato interesse per un tipo specifico di prodotto, puoi aumentare la probabilità di effettuare una vendita. Ad esempio, se un cliente ha già acquistato una maglietta personalizzata dal tuo sito web, puoi inviargli una notifica push su una nuova linea di cappelli personalizzati che stai offrendo.

3. Potenzia le tue campagne locali

Sfruttando i dati sulla posizione e i dati comportamentali, i professionisti del marketing possono fornire messaggi più pertinenti al proprio pubblico di destinazione. Ad esempio, gli utenti possono ricevere offerte per unità di raffreddamento durante un periodo caldo, inviti a vendite di bauli VIP presso boutique specializzate nelle vicinanze o promozioni locali per sconti e vendite speciali.

4. Rimani in contatto

A volte non c'è nulla di degno di nota nell'invio di notifiche push, ma vuoi comunque essere presente nella vita del tuo pubblico.

In questo caso, puoi inviare avvisi di notizie in base alle loro preferenze e al profilo che hai creato utilizzando i dati esistenti. Ad esempio, le agenzie di viaggio possono inviare avvisi relativi a limiti di viaggio, avvisi meteorologici, cose divertenti da fare nella destinazione X e così via.

5. Crea un senso di urgenza

Le notifiche push temporizzate (come l'invio di buoni sconto disponibili solo per le due ore successive) sono un modo efficace per creare urgenza e motivare gli utenti a sfruttare un'offerta specifica. Assicurati solo di impostare una scadenza di notifica in modo che gli utenti non facciano clic per trovare un'offerta scaduta.

Come creare notifiche push efficaci

Le notifiche push possono essere un potente strumento per i professionisti del marketing per indirizzare traffico, lead e vendite. Tuttavia, la creazione di notifiche push efficaci può essere impegnativa e richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione. In questa sezione, illustreremo sei passaggi chiave per la creazione di notifiche push efficaci.

1. Definire il tuo pubblico di destinazione

Il primo passo per creare notifiche push efficaci è definire il tuo pubblico di destinazione. Ciò include la comprensione dei loro dati demografici, interessi e comportamenti. Comprendendo il tuo pubblico, puoi creare notifiche pertinenti e coinvolgenti per loro. Ad esempio, se ti rivolgi a giovani professionisti interessati al fitness, potresti creare una notifica push che promuova una nuova app di allenamento.

2. Creazione di titoli accattivanti

Il titolo della tua notifica push è la prima cosa che il tuo pubblico vedrà ed è fondamentale per attirare la loro attenzione. Il tuo titolo dovrebbe essere breve, accattivante e comunicare chiaramente il valore della tua notifica. Ad esempio, invece di scrivere "Nuova versione del prodotto", potresti scrivere "Preparati per il lancio del nostro prodotto rivoluzionario!"

3. Scrivere testi concisi e chiari

La tua notifica push dovrebbe essere breve e pertinente, con una copia chiara e concisa. Evita di usare termini gergali o complessi e concentrati sulla comunicazione del messaggio chiave della tua notifica. Ad esempio, se stai promuovendo una vendita, potresti scrivere "Non perderti la nostra più grande vendita dell'anno: il 50% di sconto su tutto!"

4. Utilizzare immagini e video in modo efficace

Immagini e video possono essere un modo efficace per attirare l'attenzione del pubblico e comunicare il tuo messaggio. Quando utilizzi elementi visivi nelle tue notifiche push, assicurati che siano di alta qualità e pertinenti al tuo messaggio. Ad esempio, se stai promuovendo un nuovo prodotto, potresti includere un'immagine del prodotto nella notifica.

5. Incorporare messaggi personalizzati

La personalizzazione può essere un modo efficace per aumentare il coinvolgimento con le notifiche push. Utilizzando i dati sul tuo pubblico, come il nome o la posizione, puoi creare notifiche più personali e pertinenti. Ad esempio, potresti inviare una notifica che dice "Ehi John, abbiamo notato che sei vicino al nostro negozio - vieni per un'offerta speciale!"

6. Tempistica e frequenza delle notifiche

La tempistica e la frequenza sono fattori critici per il successo delle notifiche push. Desideri inviare notifiche in un momento in cui è più probabile che il tuo pubblico sia coinvolto ed evitare di inviare troppe notifiche che potrebbero infastidirle o annullare l'iscrizione. Ad esempio, se stai promuovendo un nuovo post sul blog, potresti inviare una notifica al mattino quando è probabile che il tuo pubblico stia controllando il telefono.

La creazione di notifiche push efficaci è una delle principali tendenze del marketing digitale degli ultimi tempi e richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione. Definendo il tuo pubblico di destinazione, creando titoli accattivanti, scrivendo testi concisi e chiari, utilizzando elementi visivi in ​​modo efficace, incorporando messaggi personalizzati e sincronizzando le notifiche in modo appropriato, puoi creare notifiche push che coinvolgono e convertono il tuo pubblico.

Secondo la ricerca, le notifiche push possono aumentare il coinvolgimento delle app fino all'88% e portare fino a 10 volte più lanci di app. Seguendo queste best practice, puoi sfruttare la potenza delle notifiche push per indirizzare traffico, lead e vendite per la tua azienda.

Domande frequenti sulle notifiche push

Le notifiche push possono essere un potente strumento per gli operatori di marketing per raggiungere il loro pubblico di destinazione, ma è importante utilizzarle correttamente per evitare di spegnere potenziali clienti. Ecco le risposte ad alcune domande comuni sulle notifiche push:

Quali sono le migliori pratiche per la tempistica e la frequenza delle notifiche push?

La tempistica e la frequenza sono fattori cruciali da considerare quando si inviano notifiche push. Non vuoi inviare troppe notifiche e rischiare di infastidire il tuo pubblico, ma non vuoi nemmeno inviarne troppo poche e rischiare di essere dimenticato. Una best practice consiste nell'inviare notifiche solo quando ci sono informazioni rilevanti e preziose da condividere. Inoltre, fai attenzione al fuso orario del tuo pubblico e pianifica le tue notifiche di conseguenza. Secondo un sondaggio di Leanplum, il momento migliore per inviare notifiche push è tra le 10:00 e le 13:00.

Come posso personalizzare le mie notifiche push?

La personalizzazione è un elemento chiave per notifiche push efficaci. Utilizzando le informazioni sulle preferenze e sul comportamento del tuo pubblico, puoi inviare notifiche più pertinenti e suscettibili di essere prese in considerazione. Un modo per personalizzare le notifiche consiste nell'utilizzare il nome o la posizione del destinatario. Puoi anche utilizzare i loro acquisti passati o la cronologia di navigazione per suggerire prodotti o servizi che potrebbero interessarli. Secondo un sondaggio di SmarterHQ, il 72% dei consumatori interagirà solo con messaggi personalizzati.

Quali sono gli errori comuni da evitare quando si inviano notifiche push?

Un errore comune è l'invio di notifiche irrilevanti o spam. Ciò può portare gli utenti a rinunciare del tutto alla ricezione delle notifiche. Un altro errore è non segmentare correttamente il tuo pubblico. Anche l'invio della stessa notifica a tutti i membri dell'elenco, indipendentemente dai loro interessi o comportamenti, può portare a bassi tassi di coinvolgimento. Uno studio di Accengage ha rilevato che il tasso di opt-in per le notifiche push è aumentato del 42% quando agli utenti è stata data la possibilità di scegliere il tipo di notifiche che ricevono.

Come misuro il successo delle mie campagne di notifiche push?

Per misurare il successo delle tue campagne di notifica push, dovresti tenere traccia di metriche come tassi di apertura, tassi di clic e conversioni. Questi dati possono aiutarti a capire quali notifiche stanno risuonando con il tuo pubblico e quali no. Puoi anche utilizzare il test A/B per testare diverse versioni delle notifiche per vedere quali funzionano meglio. Secondo un sondaggio di Localytics, le notifiche push hanno un tasso di apertura superiore del 50% rispetto all'email marketing.

Quali sono alcune strategie efficaci per incorporare le notifiche push nel mio piano di marketing generale?

L'integrazione delle notifiche push con le altre attività di marketing può aiutarti a creare una strategia più coerente ed efficace. Ad esempio, puoi utilizzare le notifiche push per promuovere le vendite o i nuovi prodotti che stai pubblicizzando sul tuo sito web o sui social media. Puoi anche utilizzare le notifiche push per indirizzare il traffico verso il tuo sito web o la tua app. Secondo un sondaggio di Xtify, l'invio di una notifica push può aumentare il coinvolgimento dell'app dell'88%.

Le notifiche push possono essere uno strumento efficace per i professionisti del marketing per interagire con il proprio pubblico e indirizzare traffico, lead e vendite. Tuttavia, è importante utilizzarli correttamente seguendo le best practice, personalizzandoli, evitando errori comuni e misurandone il successo. Integrando le notifiche push nel tuo piano di marketing generale, puoi creare una strategia più completa e di successo.

Incartare

Se usate con parsimonia e ben progettate, le notifiche push sono un ottimo strumento di marketing. Inoltre, le notifiche push personalizzate per adattarsi all'occasione sono efficaci e non scompariranno presto.