Strategie per migliorare il tuo SEO

Pubblicato: 2023-05-03

Probabilmente hai perso il conto di quante volte hai sentito dire che l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una parte cruciale delle tue iniziative di marketing digitale. Può migliorare la visibilità aziendale sui motori di ricerca e aumentare le visite al tuo sito web.

Il fatto è che la SEO, se fatta bene, può rivelarsi trasformativa. Ti consente di posizionare la tua attività, fare appello direttamente al tuo pubblico di destinazione e migliorare notevolmente la quantità di traffico organico che ricevi senza che tu debba pagare per ogni clic.

La ricerca indica che il 68% di tutte le esperienze online inizia con un motore di ricerca. Oltre la metà di tutto il traffico del sito Web proviene da ricerche organiche e circa il 60% dei marketer considera il marketing inbound la migliore fonte di lead.

Investire in SEO può pagare dividendi a lungo termine per il tuo marchio. Ciò che è importante ricordare, tuttavia, è che può essere un'abilità piuttosto tecnica. La SEO è composta da più elementi che lavorano insieme per fornire il ranking di ricerca che stai cercando.

Continua a leggere per scoprire gli elementi costitutivi della SEO e le strategie per trarne il massimo vantaggio:

1. Parole chiave

È difficile sopravvalutare l'importanza della strategia delle parole chiave. Idealmente, la tua agenzia di marketing digitale dovrebbe farne la base dei tuoi sforzi SEO, influenzando tutti i passaggi a valle, come la strategia dei contenuti, la creazione di link e persino le tue campagne a pagamento.

Le parole chiave che integri nei tuoi contenuti web dicono a Google per quali termini vuoi posizionarti. Ad esempio, se sei un rivenditore di elettronica di consumo, puoi classificare qualsiasi cosa, da "Elettrodomestici da cucina convenienti" a "Elettrodomestici da cucina premium" o "Elettrodomestici da cucina modulari".

In sostanza, stai posizionando la tua attività scegliendo quali parole chiave scegliere come target. Di solito è molto più difficile per una pagina web posizionarsi per più frasi di parole chiave, quindi devi scegliere. E proprio come con altre abilità di marketing, la strategia delle parole chiave deriva da buone capacità tecniche e di ricerca combinate con una conoscenza di base della psicologia umana.

Mettiti nei panni dei tuoi clienti e pensa a cosa potrebbero cercare. Usare parole chiave per descrivere il tuo prodotto va bene, ma se la tua offerta è complessa o nuova sul mercato, potrebbero non sapere come descrivere il tuo prodotto, ma solo le loro necessità.

In generale, vuoi mirare a una densità di parole chiave dell'1% su una pagina web. Si tratta di circa un'istanza di una parola chiave ogni cento parole circa. Questo dovrebbe informare in modo affidabile un motore di ricerca di cosa tratta quella pagina web.

2. Contenuto unico

Il contenuto è fondamentale perché è il veicolo per le tue parole chiave e il modo in cui interagisci con il tuo pubblico.

Una volta che hai messo in atto le tue parole chiave e la strategia della campagna, usala per stabilire i tuoi bucket di contenuto. Queste sono categorie definite di argomenti di cui vorrai scrivere. Una volta che conosci i tuoi bucket di contenuti, puoi utilizzarli per sfornare periodicamente contenuti pertinenti e ottimizzati per il tuo pubblico.

Con i contenuti ottimizzati per la SEO, spesso la convinzione è che più sono, meglio è. Sebbene ciò non sia del tutto falso, non significa che devi sfornare regolarmente post di blog di 2000 parole o pagine web super lunghe. L'esperienza dell'utente è altrettanto importante. Non solo influisce sul comportamento on-page dei tuoi lettori, ma può anche influire sul tuo posizionamento se le persone tendono a rimbalzare frequentemente dal tuo sito web.

Prendi in considerazione l'idea di stabilire una frequenza di pubblicazione del blog decente, diciamo una volta alla settimana. Questo ti darà il volume di contenuti di cui hai bisogno per essere raccolto dall'algoritmo di ricerca e ti darà maggiori possibilità di integrare le parole chiave.

Soprattutto, assicurati che i tuoi contenuti siano unici. Esistono pochi modi più rapidi per vedere il tuo ranking e la tua autorità di dominio in picchiata piuttosto che avere contenuti plagiati sul tuo sito web.

Infine, continua ad aggiornare i tuoi contenuti. I contenuti regolarmente aggiornati indicano a Google che il tuo sito è molto più pertinente e degno di un posizionamento più elevato. Controlla i tuoi contenuti in base a una pianificazione fissa, diciamo una volta al trimestre circa, per aggiornare le informazioni datate e incorporare parole chiave più recenti.

3. Interconnessione

L'interlinking è la pratica di includere link nel contenuto del tuo dominio ad altre pagine web del tuo sito. Ciò aiuta a ridurre la frequenza di rimbalzo e aiuta Google a comprendere meglio il tuo marchio e la tua nicchia.

L'anchor text, la parola chiave del collegamento ipertestuale, gioca un ruolo importante. Descrive la pagina a cui si collega per Google e aiuta a migliorare il posizionamento per quella parola chiave.

Valuta di dare la priorità ai link interni above the fold (ovvero, la parte della pagina visibile prima dello scorrimento). Ciò aiuta la SEO in diversi modi, tra cui guidare i crawler di ricerca attraverso il sito Web e indirizzare i consumatori verso prodotti pertinenti, migliorando i tassi di conversione.

4. Metadati e tag alternativi

I metadati sono un contenuto testuale che descrive le informazioni sulla tua pagina. È inserito nei tag HTML per ogni pagina Web nel back-end. La creazione di buoni metadati incorporati con parole chiave pertinenti per la pagina è un modo eccellente per aiutare il posizionamento nella ricerca.

Il tag del titolo è il tipo più importante di metadati. Viene visualizzato come titolo della pagina nella finestra del browser e nei risultati di ricerca.

La meta descrizione è un breve corpo di testo che il motore di ricerca può visualizzare su una pagina dei risultati di ricerca. È un modo per invogliare gli spettatori a fare clic su quel collegamento e visitare la tua pagina web.

Infine, utilizza i tag alt per descrivere i media che carichi su una pagina, incluse immagini e video. È un'altra opportunità per includere parole chiave, ma è anche vitale per i browser di solo testo e per le persone con problemi di vista che potrebbero utilizzare lettori di schermo.

5. Video

Questo potrebbe sembrare un suggerimento di sinistra se hai sempre pensato alla SEO solo in termini di contenuto testuale e parole chiave. Tuttavia, ci sono diversi modi in cui l'incorporamento di video può aiutarti a migliorare il posizionamento delle tue pagine web.

Innanzitutto, gli utenti tendono a preferire i video al testo. L'inclusione di video migliora il tempo di coinvolgimento, che è un importante fattore di ranking.

Possono anche aiutarti a condensare molte informazioni in un breve video invece di avere grandi blocchi di testo sullo schermo. Infine, i video di prodotto e aziendali offrono opportunità di branding, consentendo agli spettatori di relazionarsi con l'azienda e l'offerta.

In sintesi, mentre la SEO può sembrare un sacco di lavoro, è un metodo affidabile per attirare traffico. Con il tempo e la coerenza, gli sforzi SEO ripagano e migliorano il posizionamento per le parole chiave scelte. È anche un metodo più conveniente per attirare potenziali clienti a lungo termine, dato che non stai pubblicando annunci a pagamento e la qualità dei lead che ottieni tende ad essere migliore.