Tutto quello che devi sapere su Magento

Pubblicato: 2022-10-20

1. Introduzione

Quando entrano nello spazio eCommerce, i venditori devono occuparsi di attività come la scelta della propria area di attività, la finalizzazione dei prodotti, la creazione e la gestione dei propri siti Web di eCommerce e così via. Tra tutti questi, il compito più difficile è selezionare la giusta piattaforma di eCommerce.

La giusta piattaforma di eCommerce può migliorare i siti web dei venditori, dando loro accesso a funzionalità che possono migliorare l'esperienza dei loro clienti. Può aumentare la loro attività e aiutarli a crescere più velocemente, raggiungendo un pubblico più ampio in un breve lasso di tempo.

Ma la domanda fondamentale è: quale piattaforma si dovrebbe scegliere? I venditori dovrebbero scegliere Woocommerce, Shopify, BigCommerce o Volusion?

A nostro avviso, i venditori dovrebbero optare per l'eCommerce Magento, una delle soluzioni di eCommerce più popolari al mondo.

2) Cos'è Magento?

Sviluppata da Varien Inc., una società privata con sede negli Stati Uniti, Magento è una piattaforma di eCommerce open source con PHP integrato. È stato creato con l'aiuto di volontari e collaboratori di software open source mentre lavoravano con osCommerce. La società inizialmente prevedeva di creare un fork di osCommerce per la creazione di una piattaforma di eCommerce di facile utilizzo, ma ha finito per riscriverla come eCommerce Magento.

Due anni dopo il suo rilascio, il 49% delle azioni di Magento è stato acquistato da eBay. Tuttavia, a causa di problemi interni, è stata dichiarata società indipendente dai suoi nuovi proprietari, il fondo di private equity Permira, alla fine del 2015. Successivamente, nel 2018, è stata acquisita da Adobe per 1,68 miliardi di dollari e continua a eccellere sotto la sua guida, creando più opportunità per i prossimi venditori online.

3) Quali funzionalità offre l'eCommerce Magento?

3.1) Analisi e reportistica

Analisi e report precisi sono vitali per la crescita di ogni attività di eCommerce. Finché i venditori online non avranno familiarità con i dati del loro sito Web, non potranno apportare modifiche sostanziali alle loro operazioni commerciali. Per fortuna, l'eCommerce Magento è utile qui.

Con il supporto di Google Analytics, Magento fornisce dati puntuali in aree come il reporting delle vendite, il reporting fiscale, i prodotti più visti, i prodotti più acquistati, gli articoli più cercati, i carrelli abbandonati e così via.

3.2) Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

La SEO è diventata parte integrante della gestione di un'attività di eCommerce. Porta visibilità ai siti Web di eCommerce, attirando più clienti verso di esso.

Magento eCommerce offre una varietà di soluzioni SEO ai venditori online. Dà loro accesso a funzionalità come Google Sitemaps, attributi di ordinamento dei clienti, compatibilità con altri motori di ricerca, URL SEO-friendly e molto altro.

3.3) Navigazione dei prodotti

I clienti possono facilmente perdere interesse per i siti di eCommerce che non sono all'altezza dei loro standard. Possono passare ad altre alternative senza effettuare alcun acquisto sul sito web.

Tuttavia, i venditori online possono risolvere questi problemi utilizzando le funzionalità di Magento eCommerce, tra cui numerose immagini di prodotti, descrizioni accurate, immagini non modificate, immagini di prodotti ingrandite e rimpicciolite e molto altro ancora.

3.4) Pagamento e spedizione

Ogni sito di eCommerce è incompleto senza adeguati canali di pagamento e logistica.

Su Magento eCommerce, i venditori possono migliorare il loro processo di pagamento e spedizione aggiungendo funzioni come checkout in una pagina, sicurezza SLL, integrazioni di spedizione, integrazione del gateway di pagamento e molto altro.

3.5) Commercio elettronico mobile

In questa era digitale, le persone raramente aprono i loro laptop o PC ogni volta che hanno voglia di fare shopping. Invece, prendono i loro telefoni cellulari e si connettono direttamente al sito Web o all'app del loro marchio.

Magento eCommerce offre ai venditori online la tecnologia HTML5 che consente la creazione di vetrine ottimizzate per dispositivi mobili in qualsiasi momento e ovunque.

3.6) Gestione degli ordini

Magento fornisce strumenti di gestione degli ordini di alta qualità. Dà ai venditori online l'accesso al pannello di amministrazione per creare, modificare o visualizzare gli ordini senza problemi. La piattaforma li assiste anche nella gestione dell'assistenza clienti, nella stampa di fatture, nella stampa di etichette di spedizione, nella creazione di etichette di reso e molto altro.

3.7) Gestione del catalogo

Il modo in cui un sito di eCommerce elenca i suoi prodotti la dice lunga sul marchio e sui valori che rappresenta.

Su Magento eCommerce, i venditori online possono modificare ed eliminare le recensioni dei prodotti, visualizzare più prodotti e condurre le operazioni relative ai loro prodotti più velocemente e meglio. Possono fornire un'esperienza di acquisto senza interruzioni ai propri clienti e aumentare il traffico sul proprio sito Web senza complicazioni.

4) Quali sono i vantaggi e i limiti dell'eCommerce Magento?

4.1) Vantaggi

Con oltre un decennio di esperienza nel settore dell'eCommerce, Magento offre numerosi vantaggi ai suoi utenti. Alcuni includono,

a) Flessibilità

Essendo una piattaforma open source, Magento è abbastanza flessibile per i suoi utenti. Consente ai venditori online di modificare il codice in base alle loro esigenze e ottenere i modelli e le funzionalità desiderati. Consente anche loro di integrarsi con terze parti per migliorare i loro siti Web Magento per una migliore portata dei clienti.

b) Caratteristiche dei prezzi

L'eCommerce Magento è ricco di funzionalità che mancano a molte rinomate piattaforme di eCommerce di questa età. Gestisce più negozi e supporta varie lingue, prezzi, posizioni e valute.

I venditori che utilizzano Magento possono assegnare prezzi specifici per diversi clienti. Possono addebitare un prezzo nominale dai membri del personale e un prezzo maggiorato dagli acquirenti VIP.

c) Fattore di fiducia

Negli ultimi anni, un folto gruppo di persone è migrato verso l'eCommerce Magento per la corretta gestione delle proprie attività di eCommerce. Questo aumento del numero di utenti ha spinto l'azienda a migliorare la propria reattività e fare spazio a più estensioni e plug-in. Di conseguenza, la maggior parte dei venditori online su questa piattaforma oggi riceve un supporto costante nella gestione di tutti i tipi di questioni tecniche e non.

d) Scalabilità

Spesso i venditori iniziano il loro viaggio eCommerce da una piccola impresa e alla fine lo portano a grandi altezze. Durante la loro fase di crescita, richiedono una piattaforma di eCommerce che supporti e promuova le loro operazioni.

L'eCommerce Magento si adatta perfettamente qui. Ha la capacità di gestire cinquecentomila prodotti e circa migliaia di transazioni all'ora.

e) Mobile friendly

Come accennato in precedenza, la maggior parte delle persone al giorno d'oggi cerca un'applicazione mobile o un sito Web ottimizzato per i dispositivi mobili per connettersi con i propri marchi preferiti.

E l'eCommerce Magento realizza questo sogno. Consente ai venditori di creare siti Web ottimizzati per i dispositivi mobili, offrendo ai clienti la stessa esperienza che proverebbero aprendo la pagina su un grande schermo.

4.2) Limitazioni

a) Costoso

L'eCommerce Magento è disponibile in una varietà di versioni con diversi pacchetti di prezzi. Sebbene la sua versione community sia gratuita, la sua versione enterprise può costare alle persone da $ 20.000 a $ 125.000 solo per la parte di licenza. Se guardi le commissioni di sviluppo totali, questo importo può salire da $ 49.000 a $ 189.000 all'anno.

b) Ad alta intensità di risorse

Nonostante sia scalabile e robusto, l'eCommerce Magento richiede più risorse per il suo funzionamento quotidiano. Ha bisogno di server pesanti e input di dati intensivi, soprattutto se i venditori online cercano il miglioramento del sito Web e funzionalità eccezionali.

c) Dispendio di tempo

Con un tempo di caricamento lento e molte personalizzazioni, l'eCommerce Magento richiede più tempo rispetto ai suoi concorrenti. Per i venditori online che migrano da qualsiasi altra piattaforma di eCommerce, diventa molto difficile importare immediatamente tutti i dati. Quindi, si dovrebbero esaminare questi aspetti prima di passare alla piattaforma.

d) Sviluppatori minori

Nonostante la flessibilità, non tutti possono modificare il software di Magento eCommerce a proprio vantaggio. I venditori online hanno bisogno di sviluppatori abili per raggiungere questo obiettivo.

Tuttavia, trovare uno sviluppatore autentico che comprenda le complessità del software di Magento e possa creare un sito Web di e-commerce senza interruzioni attorno ad esso è piuttosto difficile e costoso.

e) Ospitare

L'eCommerce Magento non può funzionare su nessun server. Ha bisogno di una piattaforma dedicata e di altri requisiti di sistema per funzionare senza problemi.

Ma sopportare quel costo non è possibile per ogni attività di eCommerce su piccola scala. Pertanto, i venditori online dovrebbero verificare la compatibilità della loro piattaforma prima di provare Magento.

Sperando che tu abbia familiarità con i vantaggi e i limiti di Magento, passiamo all'aspetto più importante: creare un negozio online su Magento.

5) Come creare un negozio online su Magento?

La creazione di un negozio online su Magento eCommerce richiede i seguenti passaggi.

Passaggio 1: seleziona un host web e un nome di dominio

Avere un host web efficace è essenziale per gestire qualsiasi sito di eCommerce. A seconda delle dimensioni dell'azienda e dei piani per il futuro, i venditori online possono prendere questa decisione per la loro piattaforma.

Successivamente, devono finalizzare un nome di dominio. Un nome di dominio rappresenta l'azienda ei suoi valori. Rende visibile ai clienti il ​​sito eCommerce.

Quindi, mentre scelgono sia l'hosting che il nome di dominio, i venditori online dovrebbero prima studiare i requisiti del server di Magento eCommerce e andare oltre.

Passaggio 2: installa l'eCommerce Magento

Dopo aver finalizzato l'hosting e il nome di dominio, i venditori online possono prepararsi per installare l'eCommerce Magento. Per questo, devono visitare la pagina del prodotto Magento e scaricare i file richiesti per l'installazione.

Una volta fatto, la piattaforma eseguirà un controllo del sistema per vedere se il dispositivo dei venditori è compatibile o meno. Dopo aver ricevuto un segnale verde, la piattaforma consentirà ai venditori online di familiarizzare con i passaggi di installazione, tra cui l'aggiunta del database, la configurazione web, la personalizzazione del negozio e, infine, l'installazione dell'eCommerce Magento.

Passaggio 3: finalizzare un tema

Qualsiasi sito di eCommerce è incompleto senza funzionalità accattivanti. A meno che la piattaforma non possa attirare utenti verso di essa, non sarà in grado di fare affari a lungo.

Magento eCommerce offre agli utenti un'ampia gamma di temi a pagamento e non a pagamento. Dà loro anche accesso per personalizzarlo secondo il loro desiderio o acquistarlo da terze parti.

Per selezionare un tema, gli utenti devono visitare il mercato Magento, scegliere il tema di loro gradimento, recuperare la chiave di accesso e incollarla nell'Extension Manager del loro negozio Magento. Tutti i temi acquistati saranno visibili nel Marketplace di Magento e potranno essere installati con un clic.

Tuttavia, se gli utenti desiderano aggiungere un nuovo tema alla piattaforma (non acquistato da Magento Marketplace), possono visitare il pannello di amministrazione, fare clic su Contenuto, selezionare Configurazione e premere Modifica. Successivamente, dal menu a tendina, potranno scegliere e salvare il tema.

Passaggio 4: configura le funzioni del tuo negozio

Anche se i venditori hanno configurato i requisiti di base del negozio, hanno bisogno di estensioni e plug-in per un'esperienza cliente senza interruzioni. L'eCommerce Magento è utile qui.

Offre ai venditori online un pool di estensioni tra cui scegliere e rende i loro siti Web Magento più intuitivi. NOTA- le estensioni non sono obbligatorie; differiscono in base alle esigenze aziendali.

Passaggio 5: importa i prodotti

Per importare i prodotti, gli utenti devono visitare Prodotti e aprire il Catalogo. Lì troveranno una sezione denominata-Aggiungi prodotti, facendo clic su che li porterà a una nuova finestra in cui verrà chiesto loro di fornire i dettagli dei loro prodotti come nome, tipo, prezzo, classe di prodotti, descrizioni, ecc.

Dopo aver riempito queste aree, gli utenti dovrebbero aggiungere le immagini corrette del prodotto e salvarle nel proprio catalogo.

Passaggio 6: personalizza altre impostazioni

L'importazione di prodotti è quasi il compito finale della creazione del sito Web Magento. Tuttavia, i venditori online devono controllare altre impostazioni e personalizzarle prima di eseguire la loro piattaforma.

Cose come la configurazione del pagamento, la certificazione SSL, l'aggiunta di contenuti, l'aggiunta di pannelli MegaMenu, ecc., devono essere presenti prima di iniziare le operazioni.

Passaggio 7: esecuzione di prova

Prima di avviare il sito Web Magento, i venditori online devono eseguire un lancio di prova per vedere se ci sono vulnerabilità del codice o ritardi nel sito Web.

Una volta che tutti i parametri sono stati controllati, i venditori possono iniziare a gestire i loro negozi Magento.

6) Panoramica dei resi di Magento eCommerce

I resi di eCommerce sono una parte inevitabile di ogni attività di eCommerce. Non importa quanto i venditori online cerchino di eliminare i resi dalla loro piattaforma, è inevitabile che si verifichino a causa di motivi come la selezione errata dei prodotti da parte dei clienti, il cambio di idea dei clienti, la consegna di merci difettose o danneggiate da parte dei venditori, il guardaroba e molti altri .

Per fortuna, l'eCommerce Magento offre un efficace canale di logistica inversa per gestire i resi. Aiuta i siti di e-commerce a identificare i motivi alla base dei resi e indirizzarli immediatamente. La piattaforma assiste anche i clienti insoddisfatti scambiando o rimborsando i loro prodotti.

7) Come funziona Magento con i resi eCommerce?

Essendo una piattaforma user-friendly, Magento eCommerce non chiede ai suoi utenti di visitare più pagine per presentare una richiesta di reso. Risolve invece i problemi dei clienti generando un semplice numero RMA.

Di seguito sono riportate brevi informazioni su come questo numero RMA semplifichi il processo di reso sia per i venditori che per i clienti.

a) Il cliente presenta una richiesta di reso (RMA)

Il processo inizia con i clienti che inoltrano una richiesta di reso o un numero RMA. Per questo, i clienti devono accedere ai loro account Magento. Nel caso in cui i clienti non siano registrati sulla piattaforma, possono comunque utilizzare i dettagli dell'ordine per creare una richiesta di reso su Magento eCommerce. Anche i venditori online possono avviare una richiesta di reso per conto dei clienti dal loro amministratore Magento.

b) Emessa richiesta di reso (RMA).

Al momento della creazione di una richiesta di reso, il venditore online riceverà un messaggio in cui si informa che un cliente ha richiesto un reso. Il commerciante o e-tailer analizza questa richiesta ed emette un reso di conseguenza. L'accettazione da parte del venditore significa che lui/lei è pronto a sostenere il costo relativo alla procedura di reso.

c) Il cliente restituisce il prodotto

Una volta che il venditore ha approvato la richiesta di reso, ai clienti vengono inviate istruzioni dettagliate sulla restituzione della merce alla società di spedizioni.

d) Il commerciante riceve il prodotto

Quando i venditori online ricevono il prodotto, lo ispezionano a fondo prima di dare un ultimo cenno alla richiesta di reso. Possono anche annullare o approvare parzialmente la richiesta a seconda dei problemi riscontrati nei prodotti.

8) Conclusione

Ci auguriamo che questa panoramica di Magento sia stata perspicace e abbia toccato tutti i punti che stavi cercando. Dopo aver letto questo articolo, devi essere in grado di decidere se la piattaforma è adatta o meno alla tua attività e se c'è qualche possibilità di migrarvi.

Nel caso in cui dovessi riscontrare ancora difficoltà, fai riferimento alla sezione FAQ per maggiore chiarezza.

9) Domande frequenti sull'eCommerce Magento

9.1) Cos'è Magento?

Magento è una piattaforma di eCommerce open source scritta in PHP che assiste gli imprenditori nella creazione di siti Web di eCommerce senza problemi.

9.2) Che tipo di servizi offre Magento?

Magento eCommerce offre una varietà di servizi, dalla SEO all'analisi dettagliata e alla reportistica, alla gestione degli ordini e molto altro.

9.3) Quante versioni di Magento sono disponibili?

Esistono due versioni di Magento eCommerce: Magento 1 e Magento 2. Il 17 novembre 2015, Adobe ha interrotto il supporto per la prima versione rendendo Magento 2 l'unica opzione disponibile per i venditori online.

9.4) Magento è economico?

La versione community di Magento è gratuita, ma possedere la versione enterprise o premium può costare agli utenti un importo elevato.